Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 80

Je suis Charlie! O no?

Dopo i fatti di Parigi, a cui sono seguiti quelli di Copenaghen (meno gravi in vite umane, ma altrettanto gravi per il loro significato e per le loro motivazioni), vogliamo dedicare una serata di incontro aperta a tutti-e per analizzare, riflettere, giudicare, scambiare le nostre idee (che ognuno di noi avrà) sugli episodi accaduti.
Sarà anche l'occasione per iscriversi all'UAAR 2015 (per chi ancora non l'ha fatto e volesse farlo).
 
JE SUIS CHARLIE! O NO.....
Democrazia e laicità di fronte al terrorismo islamico


Ne parleremo LUNEDI' 2 MARZO 2015 alle ORE 21.00 presso la SEDE DEL CIRCOLO UAAR DI VERONA (via Nichesola 9, San Michele Extra, vicino piazza del Popolo).
Introduce e presenta Angelo Campedelli (coordinatore del circolo UAAR di Verona).


"Se insulti la mia mamma, ti aspetta un pugno. Ma è normale!" (papa Francesco).

Di seguito, alcuni spunti di riflessione tratti dall'ultimo numero della rivista Micromega (1/2015):
  • Libertà, perplessità, paura. Critica, laicità, terrorismo. Diritto alla blasfemia o no?
  • "La satira è l'esame di coscienza dell'intera società" (Carlo Cattaneo).
  • "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo" (Voltaire).
  • "L'ipocrisia è un omaggio che il vizio paga alla virtù" (Francois de La Rochefoucauld).
  • "Trucidando la redazione di Charlie Hebdo il terrorismo islamico intende colpire la libertà di espressione" (Paolo Flores D'Arcais).
  • "Se questa è satira....." (Marco Alloni).
  • "Le nebbie dell'oscurantismo: preti, rabbini e imam" (Edoardo Baraldi).
  • "Quella che per alcuni è cultura, per altri è censura" (Ascanio Celestini).
  • "L'oscura oscenità delle religioni monoteiste" (Pino Corrias).
  • "L'irresponsabilità non è un diritto" (Angelo D'Orsi).
  • "Laicità senza dogmi" (Ferruccio De Bortoli).
  • "Zolfo anarchico contro l'autorità" (Erri De Luca).
  • "La satira è irriverente, altrimenti è salsa al basilico" (don Paolo Farinella).
  • "La democrazia che si auto-sopprime" (Carlo Freccero).
  • "Non c'è nulla di sacro" (Giulio Giorello).
  • "Chi si offende fa il gioco dei terroristi" (Daniele Luttazzi).
  • "Difendiamo l'oasi illuminista" (Curzio Maltese).
  • "Il diritto di critica è uno e indivisibile" (Riccardo Mannelli).
  • "Evitare di offendere qualsiasi religione" (Dacia Maraini).
  • "Niente censure, ma la libertà non è a senso unico" (monsignor Domenico Mogavero).
  • "Se non attacca il potere non è satira" (Michela Murgia).
  • "L'auto-censura conquista spazio" (Moni Ovadia).
  • "Libertà di stampa con juicio" (Antonio Padellaro).
  • "La santa alleanza dei tre monoteismi contro l'illuminismo" (Pierfranco Pellizzetti).
  • "L'auto-censura ci sarà" (Telmo Pievani).
  • "L'assenza dell'ateo" (Alessandro Robecchi).
  • "Più laicità contro l'infamia" (Sergio Staino).
  • "Libera satira in libero Stato" (Marco Travaglio).
  • "Il meccanismo volterriano" (Carlo Augusto Viano).




Viewing all articles
Browse latest Browse all 80

Trending Articles